Piorrea (parodontite avanzata): descrizione del paziente.
La paziente, una signora di circa 50 anni di Zurigo, si era rivolta alla nostra Clinica dopo avere consultato diversi centri specialisti in implantologia dentale per una riabilitazione su entrambe le arcate. La sua richiesta era di ottenere un risultato estetico di eccellenza. Le erano state precedentemente sempre proposte soluzioni di implantoprotesi con protocollo All-On-4®; la paziente non voleva però accettare questa tecnica riabilitativa per via della flangia di gengiva artificiale che non avrebbe soddisfatto certamente la sua aspettativa di ottenere un risultato estetico ottimale.
Aveva trovato su internet il nostro sito e, vedendo le immagini dei casi clinici risolti, si era decisa a richiedere anche il nostro parere.
Piorrea (parodontite avanzata): analisi del caso.
La paziente, che aveva un sorriso gengivale alto (gummy smile), soffriva da anni di parodontite avanzata (piorrea) su entrambe le arcate. E’ parso subito evidente l’impossibilità di recuperare i denti residui e le è stato quindi proposto di affrontare per prima cosa la riabilitazione dell’arcata superiore.
Alla paziente è stata effettuata una panoramica ed una TAC Cone Beam che è stata rielaborata in un immagine 3D (tridimensionale) tramite il software NobelClinician. Questo ci ha permesso di pianificare il posizionamento degli impianti con estrema precisione nelle aree di osso più favorevoli.
Piorrea arcata superiore: le fasi dell’intervento.
Alla paziente, in sedazione cosciente,sono stati rimossi tutti i denti oramai irrecuperabili ed inseriti 5 impianti secondo il protocollo OnlyOne, tecnica che avrebbe garantito, a differenza dell’All-on-4®, l’emergenza dei denti dalle gengive naturali e non da una falsa gengiva artificiale.
Gli alveoli post-estrattivi (le cavità rimaste dopo l’estrazione dei denti) sono stati riempiti con biomateriale (Bio-Oss).
Sugli impianti dentali nel giro di 24 ore è stata avvitata una protesi provvisoria fissa con l’emergenza dei denti dalle gengive naturali.
Questa tecnica di carico immediato post-estrattivo che prevede la fuoriuscita dei denti dalle gengive naturali con la protesi definitiva sempre avvitata sugli impianti è stata ideata dal Dr. Roberto Villa e chiamata Only One®.
Piorrea arcata inferiore: le fasi dell’intervento.
A distanza di qualche mese ci si è dedicati all’arcata inferiore.
Anche nell’arcata inferiore la presenza di denti non più recuperabili, a causa della piorrea (parodontite avanzata), ha suggerito come migliore soluzione un intervento di implantologia a carico immediato post-estrattivo.
Sempre in sedazione cosciente, alla paziente sono stati rimossi tutti i denti dell’arcata inferiore ed inseriti 4 impianti dentali (NobelBiocare) direttamente negli alveoli post-estrattivi. E’ stato utilizzato, come sull’arcata superiore, del biomateriale Bio-Oss. In questo caso però la situazione osseo-gengivale era molto più compromessa a causa delle recessioni gengivali nel settore anteriore. Si è deciso di procedere anche qui con la tecnica OnlyOne® anche se si è dovuto ricorrere nella parte centrale dell’arcata, al supporto di una piccola flangia di gengiva artificiale.
Nel giro di 24 ore alla paziente è stato consegnato un provvisorio fisso avvitato sugli impianti.
La riabilitazione di entrambe le arcate è stata realizzata in tempi brevi con grande soddisfazione soprattutto dal punto di vista estetico, ma anche funzionale, della nostra paziente.
L'articolo Piorrea: implantologia estetica con OnlyOne®. sembra essere il primo su Blog Implantologia Avanzata.