Quantcast
Channel: Implantologia computer guidata – Clinica Odontoiatrica Villa
Viewing all articles
Browse latest Browse all 34

Sedazione cosciente: dal dentista senza ansia e paura.

$
0
0

Se la paura del dentista vi ha tenuto lontano da uno studio odontoiatrico e vi ha portato nel tempo a trascurare la salute dei vostri denti, vogliamo parlarvi di una tecnica farmacologica di sedazione che vi consentirà di affrontare senza ansia, paura e in totale relax ogni tipo di intervento, anche il più complesso.

Ci riferiamo alla sedazione cosciente.

Perché si chiama sedazione cosciente?

Questo tipo di sedazione si chiama “cosciente” perché permette al paziente, in stato di veglia, di minimizzare ansia e paura e di collaborare tranquillamente con lo staff medico.

In che cosa consiste questo tipo di sedazione ?

Sotto il controllo del medico anestesista, secondo la tipologia di paziente, si somministrano, nei casi più semplici, dei comuni tranquillanti per bocca (es. farmaci come le benzodiazepine). Se l’intervento è più lungo e laborioso si può scegliere di potenziare l’effetto sedativo tramite la via endovenosa, per perfusione lenta, dove potranno essere somministrati in aggiunta anche antidolorifici.

La sedazione cosciente è una tecnica che in abbinamento alla anestesia locale effettuata dall’odontoiatra consente di affrontare l’intervento senza sentire dolore e in tutta tranquillità.

Quali saranno gli effetti su di me di questa tecnica sedativa ?

  • Non vi accorgerete quando il dentista vi farà l’anestesia locale.
  • Vi sentirete rilassati, tranquilli e mentre il dentista lavora sarete in grado di collaborare ed seguire i suoi inviti, ad esempio se vi chiede di chiudere o ad aprire la bocca oppure di girare la testa.
  • Non avrete spiacevoli episodi o sensazioni di conati di vomito.
  • Sarete in grado di non provare fastidio a tenere la bocca a lungo aperta oppure a rimanere seduti troppo sulla poltrona.
  • Il tempo vi sembrerà scorrere rapidamente.
  • Potrete appisolarvi, ma sarete in grado di risvegliarvi appena il dentista o il suo staff ve lo chiederà.

Inoltre:

  • I vostri parametri vitali, pressione arteriosa, ritmo cardiaco e respirazione rimarranno invariati e saranno tenuti sempre sotto controllo dal medico anestesista.
  • Alla fine avrete la sensazione piacevole di non avere sentito dolore e di non esservi accorti di nulla.
  • Non vi rimarranno ricordi spiacevoli.

Esistono delle controindicazioni alla sedazione cosciente?

Non esistono controindicazioni all’utilizzo della sedazione cosciente, il medico anestesista valuterà caso per caso ed aggiusterà i dosaggi dei farmaci in base alla tipologia di paziente. Il paziente stesso è tenuto a comunicare allo staff medico se soffre di allergie o intolleranze a particolari farmaci.

Vi sono delle precauzioni o avvertenze dopo un intervento in sedazione cosciente?

Dopo l’intervento si raccomanda di farvi accompagnare a casa e di evitare di mettersi al volante di un veicolo. I farmaci ansiolitici e antidolorifici, ancora nel circolo sanguigno, potrebbero alterare in modo negativo i vostri riflessi.

Ma dopo l’intervento sentirò dolore?

Già prima dell’intervento il protocollo terapeutico prevede per il paziente l’assunzione di antidolorifici e/o antibiotici in modo da attuare una profilassi sull’eventuale infiammazione e dolore post-operatorio. Il medico anestesista poi, finito l’intervento, nella eventualità che il paziente sentisse dolore, consiglierà dei farmaci antiinfiammatori da assumere ad intervalli regolari (ad esempio ogni 8/12 ore).

L'articolo Sedazione cosciente: dal dentista senza ansia e paura. sembra essere il primo su Blog Implantologia Avanzata.


Viewing all articles
Browse latest Browse all 34