Quantcast
Channel: Implantologia computer guidata – Clinica Odontoiatrica Villa
Viewing all articles
Browse latest Browse all 34

Tipi di impianti dentali

$
0
0

L’impianto dentale

E’ un sostituto artificiale della radice di un dente che, una volta inserito nell’osso, è in grado di supportare una corona protesica. L’impianto dentale è utilizzato per sostituire un dente perso o la mancanza congenita di un dente naturale. Il contemporaneo inserimento di più impianti dentali può sostenere un’arcata dentale completa. Un impianto dentale completo si compone di tre parti:

  1.  Impianto (detto anche fixture): la parte che si inserisce nell’osso.
  2. Abutment: parte di raccordo che serve a fissare la corona protesica all’impianto inserito.
  3. Corona: manufatto protesico che sostituisce la corona naturale.

Tipi di impianti dentali

  • La forma

Abbandonate oramai le forme obsolete degli impianti dentali, la tipologia più utilizzata oggi è quella dell’impianto dentale a forma cilindrica e/o tronco conica, che richiama la forma naturale della radice di un dente. Questo impianto è munito di filettature o spire (tipo vite) che hanno lo scopo di aumentare la superficie di contatto con il tessuto osseo e facilitare il processo di osteointegrazione. Recentemente è emerso che l’utilizzo di abutment con diametro minore rispetto alla fixture inserita nell’osso (sistema di connessione interna) crea un’ adesione della gengiva all’impianto che è nettamente maggiore rispetto alla connessione esterna classica.

  • Le dimensioni

La fixture può avere dimensioni che variano da 3 a 6 mm. di diametro. La lunghezza è compresa tra i 7 e i 18 mm. Gli impianti da 5 a 8mm. si definiscono corti.

  • I materiali

Il materiale comunemente usato per l’impianto dentale che si inserisce nell’osso (fixture) è il titanio, che ha dimostrato di essere molto resistente alle forti sollecitazioni meccaniche della masticazione. Ha il vantaggio, inoltre, di essere un materiale biocompatibile, in grado cioè di non suscitare nell’individuo fenomeni di rigetto. Per la parte protesica definitiva si utilizzano comunemente corone in titanio-composito o zirconio-ceramica. Le corone provvisorie sono costituite invece da resine composite.

Se desiderare approfondire l’argomento “impianti dentali” potete cliccare su:

http://www.implantologiaavanzata.it/impianti-dentali-curiosita/

L'articolo Tipi di impianti dentali sembra essere il primo su Blog Implantologia Avanzata.


Viewing all articles
Browse latest Browse all 34